Tematica Anfibi

Sphenophryne cornuta Peters and Doria, 1878

Sphenophryne cornuta Peters and Doria, 1878

foto 145
Foto: Stephen J Richards
(Da: www.eurekalert.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Microhylidae Günther, 1858

Genere: Sphenophryne Peters and Doria, 1878


enEnglish: Horned land frog

Descrizione

I maschi adulti misurano 28-37 mm e le femmine 29-42 mm di lunghezza muso-sfiato. Ogni palpebra porta un tubercolo appuntito piccolo ma distinto, che rende questa specie facile da riconoscere. Le dita hanno dischi ingranditi che sono più grandi di quelli delle dita dei piedi. La regione loreale è piatta e verticale, distinta dalla superficie superiore piatta del muso appuntito. La Sphenophryne cornuta si riproduce per sviluppo diretto e il maschio porta i suoi piccoli sulla schiena.

Diffusione

È endemica della Nuova Guinea dove si trova nella Nuova Guinea dell'est e in Papua Nuova Guinea. Abita le foreste pluviali a circa 1500 m slm. Si nasconde nella lettiera e sotto i tronchi durante il giorno, e di notte chiama da cespugli e alberelli nel sottobosco. Vive anche in habitat disturbati, inclusi giardini e foreste degradate. La Sfenophryne cornuta è una specie comune e molto diffusa. Non affronta minacce note.

Sinonimi

= Chaperina ceratophthalmus van Kampen, 1909.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Sphenophryne cornuta". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Frost, Darrel R. (2019). "Sphenophryne cornuta Peters and Doria, 1878". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–"Sphenophryne cornuta". AmphibiaWeb: Information on amphibian biology and conservation. [web application]. Berkeley, California: AmphibiaWeb. 2019.
–Zweifel, R. G. (2000). "Partition of the Australopapuan microhylid frog genus Sphenophryne with descriptions of new species". Bulletin of the American Museum of Natural History. 253: 1-130.


00331 Data: 18/02/2009
Emissione: WWF - Rane
Stato: Papua New Guinea